Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni per i nuovi gruppi di volontariato da inserire nelle strutture di Milano, Merate e Monza.
​
VI INFORMIAMO CHE STIAMO CERCANDO VOLONTARI PER LA ZONA DI MONTEVECCHIA
E PER FORMARE UN GRUPPO DI VOLONTARI PER L'OSPEDALE FRISIA DI MERATE.
RACCOLTA DEL PERIODO MARZO-MAGGIO 2023
Vi ringrazio di cuore per il vostro generoso aiuto per i nostri pazienti domiciliari.
Quanto ci avete portato è stato distribuito con gioia grazie Daniela Lauber
L'esperienze con i nostri amici animali
Ho deciso di aggiungere anche questa sezione nel nostro sito, perché per chi ama gli animali questo argomento è importante. Prima di tutto una conferma: anche gli animali vanno in Paradiso, perché sono creature viventi amate da Dio.
​
Ho vissuto tante esperienze di trapasso anche con i nostri amici animali ed ho pensato che fosse giusto affrontare anche questo tipo di sezione.
​
Normalmente viviamo più a lungo dei nostri animali e quando entra un animale nella nostra famiglia, sappiamo anche questo, sappiamo che vivremo il loro passaggio. Non lo sappiamo prima, non sappiamo quando e non sappiamo come avverrà e questo può farci vivere il momento in apprensione.
​
A volte non ci sentiamo le persone più adatte per farlo ed è giusto che lo svolga chi si sente di volerlo compiere.
Spesso però è proprio l’animale che sceglie chi desidera avere vicino, oppure sceglie di morire da solo o accanto ad altri animali.
​
Quando l’animale vive con noi, a casa con noi e creiamo con lui una relazione di sentimenti ed emozioni, si dice che diventa uno di famiglia.
Ecco quando diventa uno di famiglia ci sentiamo responsabili anche per il suo momento finale.
​
In alcuni di noi si manifesta una relazione empatica e sentiamo di volerli aiutare a vivere i loro ultimi momenti, che a volte però durano mesi, nel migliore dei modi.
​
A volte servono delle cure palliative, per cercare di limitare la loro sofferenza.
​
Accompagnarli in modo naturale, a volte, è uno stillicidio, perché per loro, spesso, c’è solo un peggioramento, e il tempo in più è solo per noi, per permetterci di vivere un distacco più graduale e meno traumatico.
​
Si, la morte può avvenire in modo naturale, spontaneo secondo natura, ed ogni animale può avere bisogno di modalità e tempi differenti, ma è importante anche ascoltare la cosa giusta da fare, per loro, a seconda della malattia, dello stato della sofferenza.
​
Ho sempre pensato che l’accanimento terapeutico non sia la scelta giusta. Ciò che è importante è la qualità della vita del nostro amico.
​
Con l’aiuto dei veterinari siamo in grado di avere informazioni utili rispetto alla diagnosi e alla prognosi nei singoli casi e solo a questo punto possiamo anche decidere di prendere determinate decisioni.
​
Nei prossimi giorni scriverò nello specifico come comportarci nell’accompagnamento dei nostri amici animali.
In generale personalmente non sono favorevole all’eutanasia. Il mio credo riconosce che tutti coloro che giungono da Dio, è da Dio che possono essere chiamati a Lui.
​
Nella mia vita però ho assistito a malattie e sofferenze così strazianti, e guardando negli occhi di questi animali, ho interpretato la volontà di essere aiutati ad andare, a passare il ponte come si dice. Ho visto in quegli occhi la gratitudine per questo aiuto.
​
Ci sono momenti in cui si avverte che il nostro amico non ce la fa proprio più, cerca posti isolati, in penombra, anche all’interno di un appartamento; ma ci sono anche altri che pur essendo arrivati alla fine, desiderano vivere ancora e utilizzano tutte le loro energie ancora per starci vicino, per farci le fusa o gioire con noi; animali che hanno il desiderio di mangiare fino alla fine per poi però rimettere o stare male.
​
Si arriva ad un punto in cui il nostro cuore dice questa non è più vita!
​
Prossimamente entrerò nello specifico dell'argomento, per donarvi alcune pratiche ed atteggiamenti da vivere con i vostri amici animali.
​

BIOGRAFIA LIBRI UTILI
"Tenersi per zampa fino alla fine" di Stefano Cattinelli e Daniela Muggia Edizioni Amrita
"Anche gli Animali vanno in Paradiso" di Sylvia Browne Edizioni Oscar Nuovi Misteri Mondadori
"La medicina naturale per i nostri animali" di Marie France Muller Edizioni L'Età dell'Acquario