Sezione Assistenza Domiciliare

Il servizio di assistenza domiciliare di Aurlindin onlus è un servizio di natura spirituale e socio assistenziale che viene svolto presso il domicilio della persona.
Il sistema delle cure domiciliari assicura:
• la personalizzazione dei piani di intervento
• la continuità assistenziale
• il sostegno ai familiari attraverso il trasferimento delle competenze ed esercizio di mansioni che permettono una certa autonomia nel trattamento.
Per competenze e mansioni di non nostra pertinenza ci rivolgiamo a personale specializzato in loco.
Chi è nelle condizioni di ricevere le cure domiciliari?
Ha diritto ad accedere alle cure domiciliari la persona che si trova in condizioni di fragilità sociale e che presenta condizioni sanitarie tali da poter essere curato nel proprio ambiente di vita.
Il sistema delle cure domiciliari è rivolto alle persone che vedono la propria esistenza esser determinata da condizioni sociali e sanitarie tali da privarle del diritto alla salute inteso come “stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non semplicemente assenza dello stato di malattia o infermità”.
Le condizioni che possono e determinano uno stato di non-salute sono quindi riconducibili a fattori diversi (ambientali, fisici e psichici) ed è a queste condizioni di non-salute che il sistema di cure domiciliari guarda. Aurlindin onlus svolge il servizio domiciliare solo in questi casi:
• malati terminali
• patologie croniche, riservandoci di vagliare i vari casi.
ITER PROCEDURALE PER L’ACCESSO AL SISTEMA DI CURE DOMICILIARI
Qualunque persone che versi nelle condizioni su elencate ha diritto ad usufruire delle cure domiciliari.
Il soggetto richiedente compila un modulo di richiesta che deve essere inoltrato alla segreteria dell’Associazione Aurlindin Onlus, sede di Milano.
Dopo l’acquisizione della segnalazione il Responsabile, deposita entro 24-48 ore un protocollo assistenziale provvisorio e si mette subito in contatto con la famiglia del malato per una risposta.
La risposta affermativa è determinata dalla disponibilità dei volontari e dalle condizioni del nostro regolamento (luogo, orario, patologia, servizio).
Sarà nostra discrezione proporre anche interventi diversi appoggiandoci ad altre associazioni strutture a seconda della richiesta.
