Vi comunichiamo che sono aperte le iscrizioni per i nuovi gruppi di volontariato da inserire nelle strutture di Milano, Merate e Monza.
​
VI INFORMIAMO CHE STIAMO CERCANDO VOLONTARI PER LA ZONA DI MONTEVECCHIA
E PER FORMARE UN GRUPPO DI VOLONTARI PER L'OSPEDALE FRISIA DI MERATE.
RACCOLTA DEL PERIODO MARZO-MAGGIO 2023
Vi ringrazio di cuore per il vostro generoso aiuto per i nostri pazienti domiciliari.
Quanto ci avete portato è stato distribuito con gioia grazie Daniela Lauber
CORSI IN PARTENZA
per tutte le informazioni necessarie
inviate una mail a associazioneaurlindinonlus@yahoo.it
PROGRAMMAZIONE CORSI DI FORMAZIONE ASSOCIAZIONE AURLINDIN ONLUS
AREA EDUCATIVA
Sabato 26 novembre 2022 dalle ore 10
Con Daniela Lauber
In questo momento così delicato l’educazione e l’interazione verso i bambini e i ragazzi mi sta molto a cuore. Per questo motivo ho deciso di attivare anche l’Area Educativa.
Inizierò a proporvi il primo modulo formato dalle seguenti tematiche.
-
Come ascoltare e parlare con un bambino e un ragazzo riconoscendo le loro tappe evolutive e di consapevolezza.
-
Approccio alle tecniche sensibili: rispettare il loro spazio, osservare e comprendere le loro abitudini.
-
Come comportarsi nei momenti di difficoltà
AREA LAVORO PERSONALE 1
Sabato in programma per gennaio 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo tre tematiche formative per la preparazione.
-
Riconciliarsi per cambiare
-
I traumi e la vita trasformare ogni esperienza
-
Dipendenza e separazione
​
AREA MONDO INTERIORE
Sabato in programma per febbraio 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo due tematiche formative per la preparazione.
-
La forza terapeutica delle immagini interiori: molto utile anche per bambini e ragazzi
-
Le emozioni nelle relazioni d’aiuto
AREA CORPO FISICO 1
Sabato in programma per marzo 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo tre tematiche formative per la preparazione.
-
Comprendere il linguaggio del corpo cosa ci dice, cosa vuole cosa non vuole
-
Il corpo fisico come mittente e ricevente di guarigione
-
Percorso di conoscenza sull’ascolto fisico e sensibile dei sensi umani
AREA CORPO FISICO 2
Sabato in programma per aprile 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo due tematiche formative per la preparazione.
-
Il corpo che ho il corpo che sono: prendersi cura di se stessi
-
Il linguaggio della malattia. Esiste una spiegazione oltre la fisicità?
AREA LAVORO PERSONALE 2
Sabato in programma per maggio 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo due tematiche formative per la preparazione.
-
Il cerchio della vita relazioni famigliari: i ruoli e le identità
-
Dare è ricevere: la possibilità di sviluppare maggiore disponibilità verso se stessi e gli altri.
AREA LINGUAGGIO 2
Sabato in programma per giugno 2023
Con Daniela Lauber
Ho accorpato in un unico modulo tre tematiche formative per la preparazione.
-
La comunicazione verbale e non verbale prima e seconda parte
-
Conversazioni difficili: come gestire l’interazione
-
La via e la forza del silenzio: il valore educativo del silenzio
Sei interessato ad un corso di formazione? inviaci la tua richiesta e ti invieremo tutte le informazioni necessarie
Area Principale
Ho accorpato in un unico modulo le tre tematiche formative per la preparazione (anche solo di utilità personale o da applicare nel proprio ambito famigliare e di conoscenze).
-
La perdita il processo del lutto e il sostegno
-
Sostegno alle famiglie, accompagnamento al trapasso ed elaborazione del lutto le tre preparazioni specifiche del nostro volontariato.
-
Prendersi cura dell’altro come atto di amore
​
Area Corpo Fisico
Questo modulo vi permette di conoscere e poter svolgere il massaggio curativo (completo, ma anche su singole parti del corpo) e le cure integrate che ognuno di noi nel campo spirituale dovrebbe conoscere (il set dei rimedi).
-
Il massaggio curativo e le cure integrate
​
​
Area Linguaggio
Questo modulo vi aiuterà a trasformare il vostro modo di comunicare per poter essere aiutatori invisibili nelle singole situazioni.
-
Il potere della parola e dell’azione: come trasformare le situazioni
​
Area lavoro personale su se stessi
Il modulo permette di prendersi cura di se stessi e di liberare la nostra vita da illusioni e falsi condizionamenti.
-
Educarsi alla vita per educarsi alla morte
-
La vita e il suo oltre nel dialogo con la morte
​
Area Lavoro Personale
Un buon lavoro su se stessi permette di essere utili anche agli altri intorno a noi
-
I traumi e la vita trasformare ogni esperienza
-
Riconciliarsi per cambiare
Formazione
La formazione intende aiutare i partecipanti a divenire consapevoli degli infiniti momenti di passaggio della vita quotidiana, in cui prendiamo e lasciamo qualcosa o qualcuno.
​
​Attraverso questo delicato cammino sul limite, fra i limiti, proponiamo di aiutare ognuno a comprendere la morte ed il morire.
​
​Un percorso di avvicinamento, dunque, alla parte più intima del personale senso della vita, per essere accompagnatori più accorti, consapevoli e sensibili di sé stessi e di chiunque ci capita di affiancare in questo difficile cammino.
​
La formazione prevede l’alternanza fra momenti di approfondimento teorico ed esperienze guidate, nelle quali sarà possibile affrontare ed elaborare diversi casi concreti.
​
Il percorso prevede la condivisione di gruppo, esercizi individuali, osservazione del silenzio. Cercheremo di favorire lo sviluppo di uno stile personale di accompagnamento concretamente fondato sull’esperienza che il soggetto già possiede.
​
Ognuno di noi quotidianamente accompagna sé stesso e gli altri in molte piccole o grandi situazioni. Da quanto avviene in queste occasioni si può apprendere una serie di strumenti utili per fare, dell’accompagnamento, un’esperienza a suo modo vivificante ed efficace.
​
Ecco perché ogni momento del percorso ed il fatto stesso di far parte di un gruppo che nasce, per l’occasione, e poi finisce, saranno parte integrante di esperienze guidate e forniranno spunti di riflessione.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la possibilità di accompagnare sé stessi ed eventuali altre persone nell’ultima fase della propria esistenza, partendo dal presupposto che non sempre è dato sapere quando ha inizio questa, appunto, ultima fase.
​
La formazione è rivolta a tutti coloro che necessitano di un momento di approfondimento sul tema ed un luogo protetto dove poterlo affrontare, all’interno del quale sia semplicemente possibile parlare della morte, delle difficoltà di fronte alle quali essa ci spinge, e di come poter accompagnare in modo sufficientemente consapevole qualcuno di nostra conoscenza.
​
​

Informazioni importanti:
​
Per una migliore organizzazione abbiamo attivato, per questo anno, i corsi di formazione e di aggiornamento, non solo in presenza, ma anche tramite on line per permettere a tutti la partecipazione.
​
I corsi e i seminari sono aperti a tutte le persone che hanno interesse verso la tematica formativa trattata.
L’iscrizione viene effettuata via mail associazioneaurlindinonlus@yahoo.it
​
I gruppi in presenza sono sempre a numero chiuso, per permettere una reale formazione individuale ed esperienziale, che possa accrescere anche da un punto di vista umano.
Per questo motivo è obbligatoria l’iscrizione per tempo ai singoli corsi.
PERIODO GENNAIO-SETTEMBRE 2021
​
Corso di Formazione: “La comunicazione verbale e non verbale” prima parte
Corso di Aggiornamento: “Il volontariato come atto fecondo per la nostra vita”
Corso di Formazione: “La nostra assistenza come formazione ai malati”
Corso di Aggiornamento: “Il corpo fisico come mittente e ricevente di guarigione”
Corso di Formazione: “La via e la forza del silenzio: il valore educativo del silenzio”
Corso di Aggiornamento: “Come il volontariato può fecondare la nostra vita sulla via del cambiamento”
Corso di Formazione: “Le emozioni nella relazione d’aiuto”
Corso di Aggiornamento: “Il corpo che ho il corpo che sono: prendersi cura”
Corso di Formazione: “ Il bambino interlocutore della malattia”
Corso di Aggiornamento: “Il disagio dell’operatore nelle relazioni d’aiuto”
Corso di Formazione: “La comunicazione verbale e non verbale” seconda parte
Corso di Aggiornamento: “I traumi e la vita: trasformare ogni esperienza”
Corso di Formazione: “La comunicazione verbale e non verbale” seconda parte
Corso di Aggiornamento: “I traumi e la vita: trasformare ogni esperienza”
Corso di Formazione: “La perdita il processo del lutto e il sostegno”
Corso di Aggiornamento: “Il linguaggio della malattia. Esiste una spiegazione oltre la fisicità?”
Corso di Formazione: “Conversazioni difficili: come gestire l’interazione”
Corso di Aggiornamento: “La dignità dell’uomo”
Corso di Formazione: “Sensibilizzazione alle cure palliative”
Corso di Aggiornamento: “Dipendenza e separazione”
Corso di Formazione: “Sostegno alle famiglie, accompagnamento al trapasso ed elaborazione del lutto: le tre preparazioni specifiche del nostro volontariato” prima parte
Corso di Aggiornamento: “Percorso di conoscenza sull’ascolto fisico e sensibile dei sensi umani”
Corso di Formazione: “La via e la forza del silenzio: un percorso per non perdersi. Il valore educativo del silenzio”
Corso di Aggiornamento: “Dare è ricevere: la possibilità di sviluppare maggiore disponibilità verso se stessi e gli altri”
Corso di Formazione: “Educarsi alla vita per educarsi alla morte”
Corso di Aggiornamento: “Il massaggio curativo e le cure integrate”
Corso di Formazione: “Educarsi alla vita per educarsi alla morte”
Corso di Aggiornamento: “La perdita dell’autonomia e la perdita della parola”
Corso di Formazione: “Sostegno alle famiglie, accompagnamento al trapasso ed elaborazione del lutto: le tre preparazioni specifiche del nostro volontariato” seconda parte
Corso di Aggiornamento: “Il potere della parola e dell’azione: come trasformare le situazioni”
Corso di Formazione: “I semi del cambiamento”
Corso di Aggiornamento: “La diluizione dei confini della vita: le nuove possibilità tecnologiche”
Corso di Formazione: “Riconciliarsi per cambiare”
Corso di Aggiornamento: “Musicoterapia e pet therapy”
Corso di Formazione: “Sostegno alle famiglie, accompagnamento al trapasso ed elaborazione del lutto: le tre preparazioni specifiche del nostro volontariato” terza parte
Corso di Aggiornamento: “Il coma: il paziente assente presente”
Corso di Aggiornamento: “Il cerchio della vita”
Corso di Formazione: “La figura del volontario: prendersi cura dell’altro come atto di amore”
Corso di Aggiornamento: “La forza terapeutica delle immagini interiori”
Corso di Formazione: “Aspetti interiori e terminalità del paziente”
Corso di Aggiornamento: “La vita e il suo oltre nel dialogo con la morte”