FORMAZIONE
In questo periodo partiranno due attività: un percorso e un corso.
​
I percorsi e i corsi si terranno sia a Monticello Brianza (Lecco), sia a Milano.
Ogni attività avrà un tutor principale e altri operatori che turneranno nelle varie giornate.
​
Quando si formeranno i gruppi faremo partire le attività; attendiamo le vostre adesioni e vi invitiamo a pubblicizzarli a coloro che ritenete interessati, grazie.
​
Iscrizioni entro e non oltre il 30 settembre 2025.
PER CORSO
Tra la morte e la vita come trasformare la perdita in dono
Durata: 4 giorni dalle ore 10 alle ore 17 con pausa pranzo.
Un incontro al mese, per 4 mesi.
Il percorso è ad offerta libera per contribuire alle spese dell’associazione.
Questo per corso si rivolge in modo specifico a tutti coloro che hanno vissuto un lutto e desiderano comprendere ed elaborare questo momento della propria vita.
Allo stesso tempo desidera essere un momento di ascolto interiore per capire in che modo essere utili per altri e trasformare così la perdita in dono costruttivo nella vita.
​
1 Partiremo dalla comprensione della morte e cercheremo di affrontare emozioni, reazioni e sentimenti.
2 Iniziando il cammino di elaborazione vivremo insieme la trasformazione degli ascolti per aprire la mente e il cuore al nuovo.
3 Ascoltando la trasformazione interiore, ognuno attiverà le risposte esteriori: come la propria esperienza personale, può divenire sostegno per altri.
4 Pacificazione e resilienza.
​
CORSO
L’arte sacra di assistenza ai malati terminali
Durata: 8 giorni dalle ore 10 alle ore 17 con pausa pranzo.
Un fine settimana al mese per 4 mesi.
​
Quota di partecipazione: 50 euro per modulo (sono 4 moduli)
​
Questo corso si rivolge a tutti coloro che sentono di voler essere di sostegno nei momenti più sacri e vulnerabili dell’esistenza. Senti di essere una persona empatica, di avere dei modi gentili nel rivolgerti al prossimo? Desideri poter dare una parte del tuo tempo in aiuto a chi soffre e ha bisogno di una presenza capace di sostenere ed essere presenza?
​
1 Vivere la propria sensibilità in competenza nella relazione d’aiuto
2 Come trasformare i momenti di vulnerabilità in opportunità di crescita e di guarigione
3 Come mettere a disposizione le capacità interiori di elaborazione e compimento
4 Solitudine come elevazione all’uno: non solo, ma in me stesso.
​
FORMAZIONE

La formazione intende aiutare i partecipanti a divenire consapevoli degli infiniti momenti di passaggio della vita quotidiana, in cui prendiamo e lasciamo qualcosa o qualcuno.
​
​Attraverso questo delicato cammino sul limite, fra i limiti, proponiamo di aiutare ognuno a comprendere la morte ed il morire.
​
​Un percorso di avvicinamento, dunque, alla parte più intima del personale senso della vita, per essere accompagnatori più accorti, consapevoli e sensibili di sé stessi e di chiunque ci capita di affiancare in questo difficile cammino.
​
La formazione prevede l’alternanza fra momenti di approfondimento teorico ed esperienze guidate, nelle quali sarà possibile affrontare ed elaborare diversi casi concreti.
​
Il percorso prevede la condivisione di gruppo, esercizi individuali, osservazione del silenzio.
Cercheremo di favorire lo sviluppo di uno stile personale di accompagnamento concretamente fondato sull’esperienza che il soggetto già possiede.
​
Ognuno di noi quotidianamente accompagna sé stesso e gli altri in molte piccole o grandi situazioni. Da quanto avviene in queste occasioni si può apprendere una serie di strumenti utili per fare, dell’accompagnamento, un’esperienza a suo modo vivificante ed efficace.
​
Ecco perché ogni momento del percorso ed il fatto stesso di far parte di un gruppo che nasce, per l’occasione, e poi finisce, saranno parte integrante di esperienze guidate e forniranno spunti di riflessione.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la possibilità di accompagnare sé stessi ed eventuali altre persone nell’ultima fase della propria esistenza, partendo dal presupposto che non sempre è dato sapere quando ha inizio questa, appunto, ultima fase.
​La formazione è rivolta a tutti coloro che necessitano di un momento di approfondimento sul tema ed un luogo protetto dove poterlo affrontare, all’interno del quale sia semplicemente possibile parlare della morte, delle difficoltà di fronte alle quali essa ci spinge, e di come poter accompagnare in modo sufficientemente consapevole qualcuno di nostra conoscenza.​

Per tutte le informazioni necessarie
potete scriverci via email a: associazioneaurlindinonlus@yahoo.it ​
SEI INTERESSATO
AD UNO DEI NOSTRI PERCORSI?
​
SCRIVICI VIA EMAIL
PER ESSERE INSERITO
NEL GRUPPO CHE TI INTERESSA
INFORMAZIONI
IMPORTANTI
​​I corsi e i seminari
sono aperti a tutte le persone
che hanno interesse verso la tematica formativa trattata.
​
L’iscrizione viene effettuata via email a
associazioneaurlindinonlus@yahoo.it
​
I gruppi in presenza sono sempre a numero chiuso,
per permettere una reale formazione individuale
ed esperienziale,
che possa accrescere anche da un punto di vista umano.
​
Per questo motivo
è obbligatoria
l’iscrizione per tempo
ai singoli corsi.
MODULI FORMATIVI
La formazione dell’associazione Aurlindin prende in considerazione quattro percorsi paralleli. Ognuno può decidere di frequentarli tutti o scegliere il percorso che sente più affine a sé stesso. I corsi offrono una formazione teorica e permettono anche di raggiungere una formazione pratica utile alla propria vita e alla propria via di volontariato.
Le quattro aree sono le seguenti:
AREA
PRINCIPALE
Durante il percorso verranno proposti argomenti formativi riferiti all’attività specifica del volontario Aurlindin.
AREA
CORPO FISICO
Durante il percorso verranno proposte attività pratiche applicative specifiche per l’approccio al malato e alla sua famiglia.
AREA
LINGUAGGIO
Durante il percorso verranno proposti argomenti utili per migliorare il dialogo e la comunicazione.
AREA
PERSONALE
Durante il percorso affronteremo tematiche inerenti noi e il prenderci cura di noi stessi.
​
FORMAZIONE ANNO 2025
AREA PRINCIPALE
-
La legge del distacco, il senso di abbandono: rispetto a persone, cose, abitudini nella nostra vita
-
Che cosa è una perdita?
AREA CORPO FISICO
-
Il corpo attraverso lo studio del massaggio e della osservazione connettivale (2 livelli)
-
Utilizzo dei Fiori di Bach specifici
AREA LINGUAGGIO
-
L’ascolto attivo, il telefono come strumento di aiuto, messaggio scritto
-
Come comunicare qualche cosa di importante
-
Come parlare ai bambini, agli adolescenti e agli adulti
AREA PERSONALE
-
L’importanza dei sensi per vivere la vita
-
Ansia, depressione, attacchi di panico, stress
